
    
  
|  | 
 |  | |||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  | 
 | ||||||||||||||||||||||||
| 
 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | (3-5-2): Mancini, Villa, Bonomi, Luppi, Ametrano, Magoni, Montezime, Bigica (12' pt Cristiano), Jankulovski, Graffiedi (25' st Sesa), Rastelli (1' st Floro Flores). (22 Gragnaniello, 2 Saber, 80 Bocchetti, 20 Alessi). All. De Canio. | 
|  COMO | (4-4-2): Brunner, Gregori, Bega, Stellini, Terni, Allegretti, Pedone (27' st Feniano), Gallo, Corrent (8' pt Dundjerski), Oliveira (33' st Colacone), Taldo. (1 Spinelli, 13 Del Chiaro, 19 Music, 7 Zanini). All. Dominissini. | 
| Napoli, 2 maggio 2002           Una partita giocata per onore di firma, proprio perchè
          non se ne poteva fare a meno. Il verdetto, l'unico che ne viene
          fuori, è che il Como, dopo aver conquistato la serie A,
          con abbondante anticipo, vince anche il campionato, grazie all'ennesima
          vittoria, l'ultima di una lunga, esaltante serie. I lariani passano
          con due gol segnati nel primo tempo, entrambi in contropiede,
          il genere tattico preferito, e dopo aver rimontato lo svantaggio
          iniziale procurato da una prodezza di Montezine, l'unico
          tra i napoletani in campo veramente vivo e vitale.          La partita si gioca in uno scenario a dir poco desolante: sugli
          spalti del San Paolo ci sono, si e no, tremila persone.          Quel che è peggio, però, non sono le gradinate vuote,
          ma le invettive ripetute ed irritanti che le due curve, sia pure
          a cura dello sparuto gruppo di inossidabili ultras presenti, riservano
          ad alcuni giocatori partenopei. Il più bersagliato è Rastelli - reo, evidentemente, di aver sbagliato alcune
          facili ed importanti occasioni da gol in partite decisive - ma
          l' arrabbiatissimo nugolo di tifosi ne ha anche per Magoni, Mancini e Villa e non risparmia neppure alcuni tra
          gli assenti, primi fra tutti Stellone e Baccin.
          Insomma, uno spettacolo avvilente nell'ambito del quale la partita
          - già di per sè inutile - non è la parte
          più interessante. | 
|  |  | |||||||||
| 1 | All.: Luigi De Canio
 | |||||||||
| 2 | ||||||||||
| 3 | ||||||||||
| 4 | ||||||||||
| 5 | ||||||||||
| 6 | ||||||||||
| 7 | ||||||||||
| 8 | ||||||||||
| 9 | ||||||||||
| 10 | ||||||||||
| 11 | ||||||||||
| 12 | ||||||||||
| 13 | ||||||||||
| 14 | ||||||||||
| 15 | ||||||||||
| 16 | ||||||||||
| 17 | ||||||||||
| 18 | ||||||||||
| 19 | ||||||||||
| 20 | 
|  | Camp.
        2001/02 37^ giornata | Campionato |